247 – Pollo alla cacciatora… di mangiatti un vedo l’ora!

Dosi/persone
4
Tempo
65
Difficoltà
Bassa
Costo
Economico

Ingredienti


  • 1 kg di pollo
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • olive nostrali
  • 500 gr di pelati
  • aglio
  • salvia
  • sale e pepe q.b.
  • olio extravergine

Il pollo alla cacciatora è un secondo piatto tipico toscano, anche se alcuni sostengono che la ricetta abbia origini umbre o emiliane, che vista la bontà ha ormai preso piede un pò in tutto il mondo.

Si chiama alla “cacciatora” perché si riferisce al sapore particolare dato dalla combinazione tra aglio e rosmarino, usati per la preparazione del piatto, che in passato venivano utilizzati dai cacciatori per aromatizzare e cucinare sul momento le loro prede.

Ricetta popolare e contadina, nata in tempi in cui gli uomini andavano a caccia e le donne rimanevano a casa a cucinare con quel poco che la dispensa poteva offrire, riuscendo comunque a creare dei pasti che fossero ricchi di sapore e gustosi.

Con un pollo ed alcune verdure del momento raccolte dall’orto di casa, come per esempio pomodori, qualche foglia di salvia, carote, cipolle e magari qualche oliva e un bicchiere di vino ne usciva un piatto dagli aromi intensi e golosi, destinato col tempo a diventare un piatto prelibato della domenica da condividere in famiglia.

Il pollo alla cacciatora è una ricetta che si presta benissimo per essere cucinata anche in anticipo e riscaldata prima di essere servita perché il suo sapore si manterrà perfettamente senza subire alcuna alterazione.

Pollo alla cacciatora, il Bocca TV

Pollo alla cacciatora, il Bocca TV

IlBoccaTV
Privacy Overview

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento.