01 – Baccalà alla livornese… perlomeno ‘n chilo al mese!

Dosi/persone
4
Tempo
30
Difficoltà
Bassa
Costo
Economico

Ingredienti


  • 800 grammi di baccalà ammollato
  • 500 gr di pomodori pelati
  • farina 00 q.b
  • 1Baccalà L spicchio d'aglio
  • salvia
  • prezzemolo
  • peperoncino
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe q.b

Il baccalà è uno dei tanti alimenti poveri delle cucine popolari; basti pensare alle numerose versioni che sono state proposte e interpretate nei secoli da molte regioni italiane: alla vicentina, alla lucana, alla cosentina, alla siciliana…  Il Bocca ha pensato bene di realizzare quella della sua città, Livorno, in una ricetta semplice e gustosa: il baccalà alla livornese.

Spesso il baccalà viene erroneamente chiamato stoccafisso, ma in realtà, nonostante entrambi i termini si riferiscano al medesimo pesce, il merluzzo, essi indicano due diversi tipi di conservazione: mentre lo stoccafisso viene essiccato, il baccalà si conserva mediante salagione, viene cioè messo sotto sale e fatto stagionare.

Il baccalà, così chiamato probabilmente da un termine olandese, kabel jauw, che significa bastone di pesce, si trova in abbondanza nell’Atlantico settentrionale, al largo dell’isola di Terranova e delle coste del Labrador. Grazie alla salatura si conserva molto bene rientrando così a pieno titolo tra gli alimenti essenziali di una cucina come la nostra che non sempre aveva a disposizione il ghiaccio.

Il baccalà alla livornese è un piatto povero ma estremamente gustoso, che riassume perfettamente la tradizione e lo spirito labronico: semplice, apparentemente senza pretese ma saporito. È inoltre un alimento ricco di proteine ad elevato valore nutrizionale con poche calorie, perfetto per tutti.

Baccalà alla Livornese, il Bocca TV

Baccalà alla Livornese, il Bocca TV

IlBoccaTV
Privacy Overview

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento.