215 – La carabaccia… non è più una giornataccia!

Dosi/persone
4
Tempo
65
Difficoltà
Bassa
Costo
Economico

Ingredienti


  • pane di campagna raffermo toscano
  • mezza carota
  • sedano
  • 4/5 cipolle rosse
  • pecorino toscano
  • parmigiano reggiano
  • 100 gr di pancetta
  • 1 lt di brodo di carne
  • 1 aglio fresco
  • sale e pepe q.b.
  • olio extravergine

La carabaccia è la zuppa di cipolle fiorentina. Il piatto è presente nei ricettari fin dal Rinascimento, citato per la prima volta da Cristoforo Messisburgo nel “Libro novo nel quale s’insegna a far d’ogni sorta di vivande”, dove si parla della carabazada.

È l’antenata della parigina soupe d’oignons, fatta conoscere alla corte del re di Francia Enrico II d’Orléans da sua moglie Caterina de’ Medici e diventata piatto popolare in seguito alla rivoluzione francese.

Negli anni la ricetta ha naturalmente subito delle modifiche: allora i cibi tendevano ad avere un fondo dolce e speziato ed essa, conteneva tra gli ingredienti zucchero, abbondante cannella, mandorle “ambrosine” e agresto.

Si tratta di una zuppa molto salutare per l’organismo grazie alle proprietà che le cipolle apportano al benessere fisico, fra cui quelle depurative, disintossicanti, ipoglicemizzanti, ipotensive e antibiotiche.

Per ottenere un risultato migliore il Bocca consiglia di far cuocere la zuppa in un recipiente di terracotta.

Carabaccia, il Bocca TV

Carabaccia, il Bocca TV

IlBoccaTV
Privacy Overview

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento.