13 – Minestra sulla palla… e ti carichi a molla!

Dosi/persone
4
Tempo
40
Difficoltà
Bassa
Costo
Economico

Ingredienti


  • 200 grammi di spaghettini
  • 50 grammi di pecorino
  • 2 cucchiai di concentrato
  • 2 bel cavolfiore
  • Cipolla
  • sedano
  • peperoncino
  • 2 litri d'acqua
  • Olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.

Con la minestra di palla torniamo a parlare di ricette poverissime che si preparavano in tempo di guerra a Livorno, quando la possibilità di cucinare verdure non era certo quella di adesso.

Come è noto, la palla a Livorno indica il cavolfiore, ortaggio che da sempre è stato parte integrante della cucina labronica – un po’ perché è effettivamente apprezzato, un po’ perché appunto nel dopoguerra non si potevano certo avere altissime pretese -.

Sfruttando tutte le proprietà di questo ortaggio, la minestra di palla, detta anche minestra “sulla” palla, secondo l’usanza tipicamente livornese di indicare una qualsiasi ricetta “sopra” il suo stesso condimento – ad esempio, la minestra sui piselli, sui carciofi, sugli scampi, sui datteri e così via…-, è senza dubbio un toccasana per il nostro organismo, ed è inoltre molto semplice da preparare.

La minestra di palla è una squisita ricetta vegetariana, densa e con gli spaghetti spezzati, indicata anche per i più piccoli, apprezzata non soltanto a Livorno ma anche in tutta la Toscana.

Minestra con cavolfiore, ricetta tipica labronica, cucina povera, il Bocca TV

Minestra con cavolfiore, ricetta tipica labronica, cucina povera, il Bocca TV

IlBoccaTV
Privacy Overview

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento.