117 – Acquacotta alla maremmana… ‘na goduria disumana!

Dosi/persone
5
Tempo
45
Difficoltà
Bassa
Costo
Economico

Ingredienti


  • 120 gr di pecorino grattugiato
  • 5 uova
  • 10 fette di pane raffermo e abbrustolito
  • tre belle cipollone rosse
  • un pò di basilico
  • sedano
  • prezzemolo
  • 400 grammi di pelati
  • sale e pepe q.b.
  • olio extravergine

L’acquacotta alla maremmana è un piatto originario della Maremma, regione geografica compresa fra Toscana e Lazio. Come suggerisce il nome, si tratta di una zuppa molto povera consumata dai butteri e che differisce negli ingredienti a seconda della zona in cui si prepara e in base alla disponibilità degli alimenti. In ogni caso, altro non è che dell’acqua cotta, cioè fatta con poco.

Nella ricetta del Bocca, l’acquacotta alla maremmana è preparata con uova, pelati, cipolle, pecorino e ovviamente le immancabili fette di pane raffermo, abbrustolite e adagiate sul fondo così da incorporare tutta la minestra. Una vera e propria delizia.

Pur trattandosi di un piatto estremamente povero, questa zuppa è molto buona e saporita ed è un ottimo modo per far rivivere la cucina tradizionale sulle tavole di oggi, con semplicità.

Acquacotta alla maremmana, il Bocca TV

Acquacotta alla maremmana, il Bocca TV

IlBoccaTV
Privacy Overview

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento.